top of page
VIOLINO
​
EDDA PITTAN LAZZARINI
​

inizia a 6 anni lo studio del violino con Linda Suppancich.

Preparata per l'ammissione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia dalla Professoressa Elisa Pellegrinotti, entra a far parte della prestigiosa classe di Luigi Ferro.

Frequenta in quegli anni la classe di Quartetto di Ettore Bonelli e consegue con questa formazione (G. Guglielmo, E. Pittan, C. Ghedin, G. Ravenna) i primi successi in ambito concertistico.

Durante gli anni di studio vince un concorso nazionale ed entra a far parte del coro del Teatro La Fenice, diretto all'epoca dal Maestro Sante Zanon.

Raggiunto il diploma entra a far parte, sin dalla sua fondazione, del Trio Bartók (E. Pittan violino, E. Peruzzi clarinetto, E. Lazzarini, pianoforte), complesso che riscuote successi in Italia e all'estero: memorabile l'audizione concessa da Igor Stravinsky al Trio per l'esecuzione della sua Histoire du soldat; nello stesso periodo entra a far parte dell'Orchestra del Teatro La Fenice nella fila dei primi violini e con un gruppo di colleghi fonda l'insieme da camera denominato "Complesso Vivaldi", formazione che spaziava dal repertorio barocco ai classici del '900.

Di grande rilievo l'esecuzione nella Sala Grande del Teatro La Fenice di The Four Temperaments di Paul Hindemith per pianoforte e orchestra d'archi.

L'attività orchestrale e concertistica non esclude quella didattica: al Benedetto Marcello è stata per lunghi periodi sostituta del Maestro Renato Zanettovich, con incarichi anche nei Conservatori di Padova e Vicenza.

Nel 2009 fonda l'Associazione Musicale "Ermanno Wolf-Ferrari", dove ricopre il ruolo di Direttore nonché di docente di violino.

zoppelli_edited.jpg
​
GIULIA ZOPPELLI
​

ha studiato al Conservatorio di Fribourg (Svizzera) e ha conseguito il diploma di I e II livello in violino presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, dove è stata tra i vincitori della borsa di studio “Premio Vinti” (2012) e del “Premio Finzi” (2016).
Ha frequentato i corsi dell’International Chamber Music Academy di Duino sotto la guida del Trio di Parma. Ha partecipato a masterclasses con Ivan Rabaglia, Roberto Baraldi, Stefano Pagliani, Alessandro Milani, Marco Rizzi. Nel 2022 consegue il Master of Advanced Studies presso il Conservatorio della Svizzera Italiana nella classe di Alessandro Moccia (Tesi dedicata a fantasie e trascrizioni operistiche per strumento nell’Ottocento).
Ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica del Teatro la Fenice, l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza e l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, ove ha suonato regolarmente dal 2017, partecipando a varie tournées italiane e all’estero sotto la direzione di Riccardo Muti, suonando con solisti e direttori di fama internazionale per il repertorio sinfonico (Leonidas Kavakos, Valerij Gergiev, Julian Rachlin...) ed eseguendo importanti titoli operistici nei teatri di tradizione (Ravenna,  Piacenza, Bergamo, Ferrara, Lucca, Pisa, Salerno).  
Sempre con l’Orchestra Cherubini ha preso parte, dal 2018 al 2022, alle edizioni dell’Italian Opera Academy sotto la guida di Riccardo Muti.
Ha collaborato di recente con varie orchestre quali l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, l’Orchestra Regionale della Toscana, l’Orchestra da Camera di Mantova.
È titolare di una laurea triennale in “Lingue e letterature moderne e contemporanee” conseguita presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia.
Competenze linguistiche: italiano (madrelingua), francese (eccellente), tedesco, inglese.

© 2025 by ENRICO BERTOLOTTI

Associazione musicale Ermanno Wolf Ferrari - Venezia

C.F. 94070070274

  • Facebook Round
  • YouTube - Black Circle
  • Google+ - Black Circle
bottom of page